martedì 12 settembre 2017

Del signor Giuseppe, che volava sui Fiat C.R.32


Sei anni fa, avevo appena preso il bretone e con le mie prime passeggiate con lui iniziavo anche a conoscere tanti proprietari di cani, con alcuni dei quali poi sono anche diventato amico. Tra questi, incrociavo ogni tanto anche il signor Giuseppe, un uomo molto anziano (era già novantenne), alto e magrissimo, una vaga somiglianza con Gary Cooper, ma soprattutto con quell’eleganza sobria e signorile e quei pantaloni stirati con la piega “a coltello” che chi come me ha vissuto per anni tra Circoli Marina e basi navali, riconosce a prima vista: doveva essere stato un ufficiale. Dopo qualche tempo, a forza di incontrarci, lui che aveva sempre quel suo cagnolino vecchietto e ansimante e io con il mio cucciolone vivacissimo, pur senza conoscerci ci scambiavamo il classico cenno di saluto con la mano e un sorriso. Una mattina, lo vidi arrivare da solo verso di me, pallido in volto. Non feci a tempo a chiedergli se si sentisse bene e come mai fosse da solo che lui scoppiò a singhiozzare in un pianto disperato. Lo abbracciai e così, una volta calmato, dopo essersi scusato per quella commozione di cui si vergognava mi raccontò che il suo cagnolino, che stava con lui da quindici anni, era morto due sere prima e che ora lui rifaceva gli stessi percorsi quotidiani perché non riusciva a rassegnarsi a quella perdita. Rivedendo me e ricordando di come fino a pochi giorni prima c’incontrassimo con i nostri cani, era stato sopraffatto dal ricordo doloroso del suo che non c’era più.

Così, iniziammo a fare amicizia e parlando in varie occasioni successive delle nostre vite scoprimmo che avevamo molti punti in comune e che le sue vicende avevano delle curiose somiglianze con le storie della mia famiglia. Lui era di una nobile e benestante famiglia toscana che aveva le sue tenute e viveva in un piccolo paesino vicino ad Arezzo. Sua madre era morta presto e suo padre si era risposato con l’amante e gli aveva dato due fratellastri, mentre lui, che non aveva approvato quelle nozze e non sopportava la compagna di suo padre, per andarsene da casa si era arruolato giovanissimo in aviazione. Pochi anni dopo, allo scoppio della guerra era stato inviato in Libia con la sua squadriglia da caccia, nella zona del fronte della Cirenaica, dove poi era stato fatto prigioniero e una volta tornato a casa dopo anni di prigionia e molte vicissitudini, arrivando in paese tra lo stupore e lo spavento dei compaesani che lo credevano un fantasma redivivo aveva scoperto che nel frattempo il padre era morto ed essendo convinto a sua volta che fosse caduto al fronte aveva lasciato tutti i suoi beni e le proprietà ai due fratellastri e al parroco del paese che avevano brigato assai per ottenere quel risultato. A seguito di questo, naturalmente, gli accaddero altre vicende tumultuose che non racconterò. 

Un FIAT C.R.32 : robusto e manovriero e tra i migliori caccia degli anni '30,
ma del tutto superato di fronte ai moderni Hurricane e Spitfire inglesi.  

Ma, soprattutto, Giuseppe mi aveva raccontato un episodio straordinario vissuto in quei suoi pochi mesi di guerra che lo aveva segnato profondamente e che ora vi racconto a mia volta. Era il dicembre del 1940, le divisioni inglesi del generale Wavell, modernamente armate e ben motorizzate, con i carri armati pesanti “Matilda” ai quali i nostri cannoncini anticarro da 37 mm. chiamati “sparapiselli” facevano il solletico, avevano appena lanciato la controffensiva dell’operazione Compass e stavano riconquistando rapidamente il territorio egiziano perso pochi mesi prima sfondando le nostre linee e puntando decise in direzione della Cirenaica. L’Afrika Korps di Rommel sarebbe arrivato solo a marzo del 1941 a riequilibrare le sorti sul campo e la nostra situazione era ogni giorno sempre più disastrosa. Una mattina, Giuseppe, dopo aver completato un giro di ricognizione lungo le piste camionabili che lo attraversavano per osservare possibili movimenti delle avanguardie nemiche segnalate già a Sollum, stava sorvolando il deserto a bassa quota con il suo Fiat C.R.32 , diretto verso Bardia. Lì c’era la sua base e la città s’intravvedeva già con il bianco delle sue case sul limitare della striscia di mare azzurrissimo che era all’orizzonte, quando all’improvviso venne colto come da un presentimento di pericolo. Guardò nello specchietto retrovisore, ma vi scorse unicamente il lampo del sole abbagliante di quella mattina e forse un puntino nero che cresceva rapidamente, ma non fece tempo a spaventarsene perché di colpo un'ombra scura passò veloce sopra di lui allontanandosi rapidamente e ondeggiando le ali in segno di saluto, per poi virare decisa verso le linee inglesi e sparire ben presto alla sua vista. Era un Hawker Hurricane della Royal Air Force, che gli era arrivato alle spalle in picchiata controsole e avrebbe potuto facilmente abbatterlo con una raffica dei suoi quattro cannoncini da 20 mm. ma, con un gesto di cavalleria d’altri tempi, aveva voluto risparmiare quel bersaglio troppo facile e la vita di quel pilota che volava inerme in un abitacolo scoperto (seduto in giardino si diceva allora) su un piccolo biplano di legno, tela e alluminio che andava alla metà della sua velocità.



Lo Hawker Hurricane: contro un C.R.32 
                                                   avrebbe avuto vita facilissima

Giuseppe fece a tempo a memorizzare il pennant number, cioè la sigla sulla fiancata che identifica l’aereo e la squadriglia e poi fece ritorno alla sua base, ma quattro giorni dopo le truppe inglesi e australiane di Wavell, precedute da un violento bombardamento aeronavale, arrivarono a Bardia, catturando 36.000 militari italiani e tra questi Giuseppe, che aspettò così la fine della guerra in un campo di prigionia in Sudafrica. Qualche anno dopo il ritorno in patria, con i dati a sua disposizione, Giuseppe cercò di conoscere il nome di quel pilota inglese che lo aveva risparmiato, contattando l’ambasciata britannica e poi anche il Ministero della difesa inglese e la Royal Air Force ma alla fine dopo mille difficoltà e superando burocrazie e segreti militari venne finalmente a sapere che quel pilota dello Hurricane si chiamava Trevor Davies, all'epoca aveva venticinque anni ed era uno dei migliori del suo squadrone, già con alcune vittorie in combattimento, ma che purtroppo era stato abbattuto dalla contraerea durante una missione sulla Germania qualche anno dopo quell’episodio. E il non averlo potuto conoscere e abbracciarlo o almeno portare un fiore sulla sua tomba rimase per sempre uno dei più grandi rimpianti della sua vita. 

Due anni fa, dopo qualche tempo che non incontravo Giuseppe, l’avevo rivisto mentre passavo con il cane sul marciapiede di Via Calabria. Lui era seduto sulla macchina della figlia ferma al semaforo e dopo avermi scorto a sua volta mi aveva fatto un cenno di saluto da dietro il finestrino, che avevo ricambiato. Purtroppo quella è stata l’ultima volta che l’ho visto, perché qualche tempo dopo ho saputo da sua moglie che se n’era andato via una mattina, all’improvviso. Una volta mi aveva detto che per lui volare era la vita stessa e così ora quando guardo verso il cielo azzurro ogni tanto sorrido al signor Giuseppe che volava sui C.R.32

4 commenti:

  1. Quante nelle storie...destinate a perdersi se non ci fosse qualche volenteroso come te Carlo!! Grazie!

    RispondiElimina
  2. Ti ringrazio, del resto come avrai capito io adoro parlare con le persone, soprattutto quelle anziane perchè spesso attraverso le vicende delle loro vite ti raccontano le storie di un Italia che ormai sta svanendo e che è giusto ricordare per i nostri figli.

    RispondiElimina
  3. Tenero Giuseppe e tenero Carlo: due gentiluomini d'altri tempi che si sono riconosciuti e che si sono donati reciprocamente qualcosa di prezioso...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, è un bellissimo complimento che mi fa molto piacere e che dedico con affetto al signor Giuseppe.

      Elimina