giovedì 31 agosto 2017

Del mio lungo rapporto con il cinema, del fascino di quelli di allora e dei disturbatori nelle multisala odierne


Mi sono innamorato del cinema forse già in quell’ottobre del 1948 quando ho iniziato a nascere al cinema Malibran con mia madre che a forza di ridere per un film di Totò aveva rotto le acque con qualche giorno di anticipo o quando, vent’anni dopo, da studente politicamente impegnatissimo mi sono infilato in qualsiasi cineforum proiettasse film d’autore con il dibattito incorporato, meglio se con la mia compagna dell’epoca (del Manifesto anche lei) che così avrebbe potuto vedere di persona quanto fossi politicamente determinato nell’individuare e denunciare le contraddizioni borghesi dell’autore. Pertanto, in quel periodo mi sono sciroppato il Napoleon di Abel Gance, il Nosferatu di Murnau, il Dies Irae di Carl Theodor Dreyer e, naturalmente la trilogia dell’Alexandr Nevskij, del Que Viva Mexico! e della Corazzata Potëmkin di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, montaggio analogico della scalinata compreso (lo so, ora vi aspettate che dica “è una cagata pazzesca!” ma non lo dirò. A me era piaciuto moltissimo…). Anche il neorealismo italiano ebbe il suo giusto tributo in quegli anni e ho visto la Magnani stramazzare colpita dal soldato tedesco almeno una dozzina di volte e altrettante la Silvana Mangano di Riso Amaro buttarsi nel vuoto e poi venire ricoperta di riso dalle altre mondine. Quindi è stata la volta del cinema colto d’autore e posso dire con orgoglio di essere sopravvissuto alla noia mortale del Deserto Rosso di Antonioni e del Dillinger è morto di Ferreri, con tutte le nevrosi, l’incomunicabilità, l’alienazione e, soprattutto, il disagio esistenziale dello spettatore in sala. 

Poi, dopo la contestazione della Mostra del Cinema, le cariche della polizia e l’inizio delle giornate alternative del cinema con lo schermo in campo Santa Margherita e gli straordinari dibattiti del dopo proiezione con gli attori e i registi democraticamente seduti con noi ai tavolini dei bar, accadde che l’anno successivo la mia compagna, molto pragmaticamente secondo lei, ma con tipico opportunismo borghese secondo me, venne assunta proprio alla segreteria della Mostra del Cinema cercando in seguito di acquisire la mia comprensione con una elargizione di biglietti omaggio per vedere nella piccola saletta riservata alla stampa dei film polacchi con le didascalie in tedesco. Che rifiutai ovviamente con sdegno perché la coerenza ideologica non poteva essere comprata e anche perché a me interessava vedere il Satyricon di Fellini. 

Dopo aver lasciato di lì a poco e a seguito di altre vicissitudini amorose la ragazza di cui sopra per una laureanda in lingue ispano-americane, mi toccò anche concederle la prova d’amore di vedere per quattro volte di fila il Cria Cuervos di Carlos Saura in lingua originale perché lei voleva impadronirsi per bene dell’accento castigliano, ma di fronte alla richiesta di tornare a vederlo per la quinta volta mi resi conto che forse era dura d’orecchio e comunque feci prima io ad imparare a dirle “pero ir al infierno!” e a mandarla a quel paese con una dizione impeccabile. 

Per reazione a tanto impegno e anche perché quella stagione di lotte e di passioni si andava esaurendo in un compromesso storico che non capivo, mi venne finalmente la sbornia da cinema di serie B o anche C e quindi (avendo anche pochi soldi in tasca) iniziai a vedere al piccolo cinema Accademia vicino a Ca’ Foscari e con le careghette in legno scricchiolanti, tutte le collane di film a base di vampiri con Christopher Lee e cloni vari, gli spaghetti western girati in Basilicata tipo “Lo chiamavano Tresette e giocava sempre con il morto” con il Klaus Kinski cattivissimo che veniva sempre ammazzato nel duello finale e con le battute esilaranti degli studenti a far da contorno. I primi filmini scollacciati con le Edwige Fenech e le Gloria Guida a garantire le tette e con Lino Banfi e Renzo Montagnani a garantire la parte ridanciana, si potevano vedere invece al Cinema Arsenale, tra le ovazioni dei marinai in franchigia, dei pensionati e del “lumpenproletariat” (marxianamente parlando) di Castello Alto, tanto che una sera ci fu persino uno che, colto da euforia eccessiva per l’apparire del sedere di Nadia Cassini, sparò un colpo di pistola sul soffitto causando immediatamente la chiusura del locale.


Anonimo veneziano, ma nemmeno tanto... (però la Bolkan mi piaceva assai)

Tutto questo lungo preambolo mi serve per dire quanto il cinema, qualunque sia la storia che ti viene narrata e come ciò venga fatto, sia diventato per me un rito quasi liturgico e mistico. Una magia che voglio vivere concentrato sulle immagini, le loro atmosfere e sui dialoghi. Non m’importa una cippa se la sala ha il mega-multi-maxischermo e il dolby surround che quando fischiano le cannonate ti viene da abbassare la testa e le poltroncine in velluto che ci sprofondi dentro, o se invece ha lo schermino striminzito dei cinema di periferia di una volta con l'immagine dei primi film in cinemascope che fuoriusciva ai lati lungo il muro, i seggiolini duri e traballanti, l’audio che gracchia e la pellicola che ogni tanto si spezza, si accendono le luci in sala e il pubblico urla in coro “Goboooo…” che sarebbe il richiamo veneziano all’operatore nella cabina di proiezione perché provveda. Mi va tutto bene, perfino la signora che al Cinema Garibaldi per non uscire durante la proiezione di una scena importante aveva fatto fare pipì al bambino contro il muro della sala o i ragazzini che in galleria facevano le corna nel raggio di luce del proiettore per farle apparire sullo schermo finchè non arrivava la maschera con la pila a redarguirli. Accetto tutto, purché abbia vicino gente che non mi disturba spezzando l’incantesimo. Perché una volta al massimo c’era quello/a che scartava le caramelle Charms, però almeno sapevi che il pacchetto era da dieci, dunque più di tanto non poteva andare avanti e comunque potevi sperare che una gli si piantasse nella strozza, così l’avrebbe smessa una volta per tutte. Più grave era il tizio con il pacchetto dei semi di zucca, che lo sentivi sputazzare con metodo dietro di te per tutta la proiezione, però nei cinema di prima visione non lo trovavi, così come quelli che venivano al cinema solo per limonare al buio e dunque potevano spendere poco, che altrimenti si sarebbero rivolti ad un affittacamere. Però almeno quelli si mettevano a fare i fatti loro nelle file in fondo alla sala e al massimo poteva giungere qualche gemito occasionale. Una volta, al cinema Giorgione, preceduto da uno strillo giunse anche il suono di un ceffone accompagnato da un “Te gò dito de no!” ma fu un episodio isolato, così come la banda di ragazzini che sempre nello stesso cinema si divertiva a sputazzare dalla galleria sugli spettatori in platea. Del resto bastava prendere posto qualche fila più avanti e il problema era risolto, così come bastava non andare al cinema Olimpia il giorno dopo l’acqua alta a San Marco evitando in tal modo che l’imbottitura delle poltroncine ancora zuppa d’acqua ti offrisse l’effetto bidet compreso nel prezzo.


Come vorrei poter vivere il film in sala...


Oggi invece lo spettatore medio grazie anche alle nuove sale multiplex, multi confort e multi qualsiasi cosa, si è dotato di nuove armi di disturbo di massa, quali i bidoncini di pop corn nei quali ravanare con la mano per tutto il film e che emanano nel raggio di alcuni metri l’odore tipico della rosticceria quando friggono le mozzarelle in carrozza, i bicchieroni di bibita gassata da tirare su con la cannuccia sino all’ultima goccia (ruttino all’aroma di Coca-cola in arrivo tra quattro.. tre… due…) e la scatoletta delle Tic-tac o delle M&M’s da scuotere in continuazione come le maracas alla ricerca del confetto. Ma non solo, perché ci sono anche nuove tipologie di spettatori: il branco di una decina di adolescenti che passa il tempo a cazzeggiare dei fatti suoi e ogni tanto ce n’è almeno un paio che si alza ed esce dalla sala (a fumare? a pomiciare? a prendere nuovi pop corn?) e poi rientra mentre ne escono altri due e così via. Poi c’è quello che lui il film lo ha già visto, però la sua lei seduta accanto deve sapere per tempo che “Adesso lui le spara e la crede morta, però vedrai che lei non muore…” e che “Alla fine viene fuori che lui è suo padre…” e anche la tizia che ad ogni scena cruenta ansima di terrore dicendo ad alta voce “Oddio…non posso vedere…non posso vedere” tanto da indurti a dirle “Signora, allora non guardi, ma lasci guardare a noi…”. Ci sono anche quelli/e che all’improvviso durante la proiezione si ricordano che “Ah... ti sa che geri me gaveva ciamà la Patrizia?… dopo te conto, che questa la xè grossa...” e invece il “dopo” diventa “subito” e così, mentre stai cercando di concentrarti su Colin Firth che sta  pronunciando il Discorso del Re, vieni informato delle vicende privatissime di questa Patrizia che, anche se chiedi a costoro per cortesia di fare silenzio, dopo alcuni secondi ricominciano, tanto devono essere importanti per le sorti dell'umanità. Ci sono anche quelli che arrivano a proiezione iniziata da quindici minuti e anche se hanno i posti F 21 e 22 iniziano a far alzare tutti dalla sedia F1 perché è troppo scomodo salire dall’altra scalinata. E, infine, oggi c’è la piaga biblica delle piaghe bibliche, quella che ieri sera mi ha indotto due volte a cambiare posto: gli imbecilli che al cinema invece di guardare che cavolo stiano proiettando consultano in continuazione il telefonino e si scambiano messaggi su What’s Up o twittano i cavolacci loro illuminando il buio della sala con i loro schermi formato padella, che emettono gli stessi fasci di luce dei proiettori della contraerea durante la guerra, tanto che ieri sera, siccome in queste cose utilizzo il principio “à la guerre comme à la guerre” ad un certo punto ho acceso il mio e dopo aver detto “Guardi, gliela passo subito…” l’ho porto alla ragazzina seduta a qualche sedia di distanza da me che stava trappolando con il suo Samsung dicendo “Scusi... è’ per lei…" e appena la giovinetta mi ha risposto sorpresa " Davvero è per me?" le ho detto: " Sì... certo... dicono se la può smettere con quel telefonino…” . Beh… mi ha guardato male, ma almeno ha smesso. Del resto, non si è letta l’Arte della guerra di Sun Tzu per caso…

sabato 19 agosto 2017

Di quelli che fanno i cruciverba sotto l'ombrellone quando tu vorresti dormire.


Ora del dopo pranzo in spiaggia, sole a picco e caldo atroce sotto l’ombrellone dove c’è calma piatta di vento, tanto da farti pensare che almeno il tuo forno di casa è ventilato, invece qui è statico. Mentre cerchi di appisolarti per smaltire il panino e la birra che ha già iniziato a fuoriuscire per conto suo sotto forma di rivoletti di sudore e dopo il Despacito che proviene dal tizio alla cassa che tiene la radio accesa, provi ad escludere dalla tua vita anche il bambino che, un paio di ombrelloni più in là, si diverte da alcuni minuti a far scrocchiare la plastica di una bottiglia vuota di minerale rivalutandoti la nobile figura di Erode, ecco che il vecchietto seduto dietro a te inizia a cimentarsi con un cruciverba della Settimana enigmistica compitandolo ad alta voce, come i bambini delle elementari.
Quattro verticale… l’Humprey del cinema
Bogart” lo soccorre subito la moglie (esatto, però era facile)
"Dieci verticale.. il Don ballerino"
"Lurio..." (peccato, speravo dicesse Abbondio...)
Nove orizzontale… il fiume delle quattro capitali
E qui si ride, penso subito… infatti inizia immediatamente con il Reno (ma no, el xè de sette lettere) così la moglie lo corregge con la Senna (sono cinque lettere signora… può far di meglio) e poi con il Volga (sempre cinque signora…zoppichiamo anche con la matematica, eh?) e perfino con il Tamigi (sono sei lettere… dai che ci avviciniamo!). Alla fine, quando già stai per fischiettare il bel Danubio blu, lui ci arriva da solo e si capisce che ne è soddisfatto. 


Il selfie dei piedi in spiaggia: un classico a cui non ci si può sottrarre.


Avanti con la prossima: “Quindici verticale… lo scienziato che ha scoperto i buchi neri” (Oddio! Questa è davvero dura…)
Galileo!
No…
Leonardo…
No…
Michelangelo…” (sì, sì… vabbè.)
No, quèo el xè un pitor … me serve due lettere soltanto, le ga da essar le iniziali… una xè la H di chiodo, parché quel che se batte col martèo el xè el ciodo…
Nol xe l’incudine?
No… me serve de sie lettere, incudine el xè de oto…” (giusto, lui la matematica la sa…immagino che lei stia per replicare che ciodo el xe de cinque lettere, ma poi si trattiene)
Alla fine, con l’aiuto di vari incroci, scoprono anche la S però si capisce che sui due permane la nebbia in Val Padana riguardo al nome completo dello scienziato. Quindi, dopo essere andati via spediti sul Cristiano calciatore, sulle lasagne intese come "il piatto di Bologna" e sulla cantante di “Maledetta primavera” ma con un nuovo piccolo intoppo sulla targa di Sondrio, lui prosegue da solo, mentre la moglie si stende sul lettino ad abbronzarsi, finché, dopo una decina di minuti si alza e gli chiede spazientita “Ma ti gà finìo col cruciverba, che go vogia de andar in acqua?” 
Sì, lo go quasì finio… me manca solo una parola de quattro lettere che non so bon de trovar…
Mona?” (suggerimento ad alta voce del vicino di ombrellone, che quando ci vuole, ci vuole…)

mercoledì 9 agosto 2017

Del primo viaggio da soli, che non si scorda mai


In questi giorni Repubblica mi ha incuriosito e stuzzicato con la proposta ai suoi lettori di raccontare il loro primo viaggio da soli senza i genitori. Di primo acchito ho considerato che era meglio non provarci perché avendo un figlio che a diciassette anni era già in giro da solo per l’Australia e dintorni, come minimo mi sarebbe costato un patrimonio dall’analista. Però poi la tentazione di cimentarmi nel piacere del ricordo ha prevalso e ho pensato a mia volta a quale potesse essere stato il mio primo volo fuori dalla protezione del nido materno. Escludendo, ovviamente, le gite scolastiche, il primo viaggio che ho fatto davvero da solo e durante il quale ho imparato ad arrangiarmi per conto mio, a gestire i (pochi) soldi e a organizzare decentemente le mie cose credo sia stato quando sono salito per la prima volta sulla passerella della motonave Ausonia dell’Adriatica di Navigazione con altri quattro amici e compagni di avventura del nostro complesso rock per iniziare a suonare come orchestra di bordo della classe turistica. Quello mi ha sicuramente svezzato (mia moglie non è di questo parere), anche perché avevo solo diciotto anni e in quell’epoca non era così facile avere l’indipendenza e l’occasione di viaggiare dei ragazzi di oggi. Però ho qualche dubbio a citarlo come primo viaggio e non solo perché in fondo ne ho già parlato ad abundantiam, quanto perché di fatto era… un viaggio di lavoro e anche vissuto in condizione di tutta tranquillità come può essere quella di stare a bordo di una nave da crociera, dove tutto è sotto controllo e al massimo può succedere che freghino le bacchette al batterista o che una ragazza canadese ti prenda a ceffoni mentre stai suonando perché tra tutte le giovani passeggere a bordo della nave per tradirla hai scelto proprio, senza saperlo, la sua compagna di cabina.


Luglio 1969 - Nel porto di Odessa, con l'Ausonia sullo sfondo.

Piuttosto, parlando di primi viaggi a loro modo memorabili, potrei raccontare di quella volta in cui da studente ero stato invitato all’ultimo momento (per questioni di budget eravamo in quattro in una stanza da due e io ero uno dei due abusivi) a fare il capodanno a Cortina ed alcuni amici incauti che volevano festeggiare l'anno nuovo con una polenta e salsiccia in una malga sperduta dalle parti della frazione di Alverà ci avevano affidato il compito di portare le bottiglie di champagne già pagate da uno di loro (decisamente benestante) e che erano solo da ritirare. Avendo però indicazioni abbastanza vaghe su come si raggiungesse il posto, alla fine Donatella, io e i due amici che erano in macchina con noi finimmo per perderci tra stradine che portavano in mezzo al nulla e tra cumuli di neve. Così, a mezzanotte in punto, per vincere il freddo e in spregio alla sorte avversa che ci impediva di compiere la nostra missione abbiamo stappato in macchina le bottiglie e dato luogo ad una delle più colossali bevute di Moët & Chandon della storia, anche se, con un'imperdonabile caduta di stile, dovemmo berlo deplorevolmente a canna per la mancanza di flute (non chiedetemi come abbiamo fatto poi a tornare in albergo perché ricordo solo che eravamo tanto, ma tanto allegri). 


Luglio 1969 - Nella parte del chitarrista bello e dannato
 tra le ragazze canadesi a bordo

Oppure, sempre in tema di capodanni, potrei citare quello vissuto in solitaria e sui vent’anni all'Hotel Rosetta di Perugia, avendo colpevolmente ignorato il principio che non bisognerebbe mai litigare e lasciarsi con la propria ragazza il giorno prima di partire per le vacanze e quando hai già prenotato e pagato un’intera settimana di soggiorno, ma tanto meno ruggire di virile orgoglio e dirle in tono di sfida: “Guarda che non ho bisogno di te, a Perugia ci vado benissimo da solo, non ti preoccupare” perché poi ti tocca farlo davvero se non vuoi perdere la faccia. Ma siccome a volte la sorte, come insegna von Clausewitz, gira in positivo le sconfitte quando meno te lo aspetti, accadde che l’ultimo dell’anno ero già in camera fin dalle dieci, rintanato sotto le coperte a leggere un libro giallo con solo il pessimo umore a farmi compagnia quando alcuni minuti prima della mezzanotte suonò inatteso il telefono. Credevo fosse lei che almeno si degnava di farmi gli auguri e invece era il portiere che, essendo io l’unico cliente sfigato rimasto in albergo (ma dai?), mi proponeva, se la cosa mi faceva piacere, di scendere giù nelle cucine dove il personale avrebbe stappato qualche bottiglia in allegria e aperto dei panettoni per festeggiare l’anno nuovo. Mi vestii in un lampo, scesi da basso e passai una serata simpaticissima, finendo perfino a cantare in coro delle canzonacce in dialetto umbro che purtroppo oggi ho dimenticato.


Luglio 1969 - in spiaggia a Rodi con Violet che voleva portarmi a Montréal
per presentarmi ai suoi genitori (ho declinato l'invito)

Però il viaggio che ricordo ancora oggi con emozione, anche se non era il primo e non ero da solo, è stato quello che ho fatto all’inizio della nostra storia d’amore, quando tutto era ancora zucchero e miele, con la mia ragazza dell’epoca, a Firenze, dove per la prima volta abbiamo potuto dormire assieme (cosa scandalosa per l’epoca) in un alberghetto a una stella dove non facevano caso se fossimo una coppia sposata o meno ("m'importa fava...", disse il portiere dopo un'occhiata distratta ai nostri documenti), in Borgo Ognissanti, a due passi dal Lungarno Vespucci. Quel viaggio, ancora così vivo nel ricordo, e’ stato anche un piccolo capolavoro di astuzia, perché né io né lei avremmo mai avuto dalle nostre famiglie il permesso di farlo assieme in quegli anni (parlo del 1969). Quindi, per raggiungere il nostro scopo, abbiamo fatto così: lei aveva ottenuto la complicità di una sua cugina più grande che studiava a Firenze e che, apparentemente, l’aveva invitata per un soggiorno di una settimana nell’appartamentino che condivideva con un'altra studentessa. Che però era andata via da mesi e questa ragazza, in realtà, all’insaputa della famiglia, ora viveva con uno studente americano e quindi necessitava a sua volta di… molta discrezione reciproca e, ovviamente, l’ospitalità sarebbe stata solo di facciata. Il giorno dopo la partenza della mia bella per Firenze, per eliminare ogni sospetto da sua madre che così avrebbe visto di persona che io ero rimasto a Venezia e non ero partito con sua figlia come temeva, mi recai a casa sua con la scusa di riprendere alcuni dischi che le avevo prestato e con l’occasione mi informai di come stesse andando il soggiorno fiorentino della mia beneamata e le raccomandai di salutarla tanto da parte mia quando l’avesse sentita. Un’ora dopo questa vergognosa quanto abile messa in scena ero già seduto a bordo del rapido per Firenze con lei che di lì a poche ore sarebbe corsa ad abbracciarmi in stazione a Santa Maria Novella.

Quei primi giorni di viaggio assieme furono per tutti e due un’esperienza di vita memorabile. Anche se era autunno inoltrato, iniziava a fare freschetto e ogni tanto piovigginava pure (che però era una buona scusa per rimanere in camera), Firenze, senza il turismo invadente e all’epoca ancora autentica nei suoi umori, seppe essere complice come la Venezia dei miei ricordi. Così scoprimmo tante cose straordinarie, dal Museo Stibbert, alla salita lungo i 463 gradini del campanile di Giotto con le gambe che poi facevano male e dalle passeggiate notturne sui lungarni sino, più prosaicamente, alla bontà del panino con il lampredotto. Scoprimmo anche i risvegli con il “ma quanto hai russato?” e il conseguente “...e tu pensi di no?”, e pure che lei aveva sempre i piedi gelati e scalciava durante il sonno e che io quando mi lavavo i denti spargevo dentifricio dappertutto, ma soprattutto che sua cugina, nello sceglierci la stanza, aveva preso troppo alla lettera la richiesta di essere “parsimoniosa”, perché è vero che il prezzo era davvero da studenti, la stanza era spartana negli arredi ma pulita ed in fondo, trovandosi l’alberghetto al terzo piano di un palazzo (si saliva con un vecchio e cigolante ascensore dalla deliziosa cancellata liberty e che costava l’inserimento di una monetina da dieci lire a viaggio) ci concedeva pure, dall’unica finestra disponibile, la visione di qualche tetto, di un campanile non identificato e delle colline, che era molto romantico.


La gita in carrozzella: quando gli dei sono invidiosi di tanta felicità
e il castigo ha la forma di un quadrupede scagazzante per tutto il percorso

Però la porta non si chiudeva bene e di notte ci costringeva a barricarci tenendoci contro una sedia con una valigia sopra ma, soprattutto, non avevamo il bagno in camera. C’era solo il lavandino, senza acqua calda, con un saponetta già usata da terzi (dunque gettata con raccapriccio) per le abluzioni e quindi per il resto occorreva recarsi nella toilette in corridoio, dalle dimensioni di uno stanzino minuscolo, con solo la tazza. E qui si scopriva che la lampadina del bugigattolo era fulminata e che, se per caso ti scappava di notte, dovevi mirare verso il centro di quella sagoma biancastra che intravedevi alla luce fioca di un piccolo lucernaio, verificando prima che il coperchio della tavoletta non fosse abbassato, altrimenti la mattina dopo saresti stato svegliato dalla donna delle pulizie che in corridoio strepitava contro la Maremma maiala e bucaioli vari. Durante il soggiorno ci fu solo un momento di tensione quando lei s'impuntò, ovviamente avendola vinta, per fare un giro del centro storico con la carrozzella che ci costò quanto due giorni in albergo. La mia considerazione che se proprio voleva provare il brivido della passeggiata in carrozza avrebbe potuto farlo anche al Lido, lungo il Gran Viale a minor prezzo e che francamente mi sentivo a disagio nelle vesti del turista gonzo americano da spennare, non ebbe alcun risultato e comunque nell'occasione quel maledetto cavallo non ci risparmiò niente e lo considerai un castigo divino. 
 

Al termine della settimana assieme a Firenze, io presi un treno che partiva al mattino, mentre il suo partiva a metà pomeriggio e appena sceso a Venezia telefonai ai suoi genitori, che ci sarebbero di sicuro andati, per chiedere se potevo venire con loro quella sera a prenderla in stazione. Gran bella mossa, vero? Diciamo pure che se von Clausewitz si chiamava Carlo, in fondo non era casuale.

giovedì 3 agosto 2017

Della mia sorprendente mutazione in casalingo e della prevalenza del budino


Da quando sono felicemente arrivato al traguardo della pensione sollevando i remi dopo una lunga vogata di quarant'anni, malgrado la seccatura di qualche acciacco più o meno serio, me la godo assai e non appartenendo alla schiera dei tanti che una volta lasciato il lavoro si aggirano smarriti per casa o te li vedi seduti al baretto con il bianchino davanti a guardar passare quelli che al lavoro ci vanno ancora e con l'aria sgomenta perché loro adesso non sanno più cosa fare, io lo so benissimo. Anzi, lo so da sempre cosa fare, perché a far correre la fantasia per ottimizzare il non fare un tubo mi ci sono allenato. Così, oltre alle due orette quotidiane adoperate per portare il bretone a sgambettare sotto il sole rovente di questi giorni o sotto i diluvi, tra i campi fangosi e le nebbie (che lui non si degna di espletare i suoi bisogni nelle aiuole dei giardinetti come i cani comuni, ma si sente ispirato solo dalla visione degli spazi agresti) mi rimane un mucchio di tempo da dedicare finalmente ai miei hobby: la fotografia, lo scrivere, la chitarra e il cazzeggio su internet che è quello in cui riesco meglio, come sa chi mi segue su Facebook e su questo blog.

L'unico elemento perturbatore di tanto paradiso è rappresentato da una moglie che appena rientro dalla passeggiata tra i campi con il cane che mi zampetta attorno ancora felice e posso finalmente stravaccarmi sul divano del salotto, se solo oso aprire Repubblica per una fuggevole occhiata o accendere la televisione, invece del premuroso: “Amore, sei stanco? Vuoi che ti faccia un caffè?” tipico degli angeli del focolare di cui favoleggiavano le poesie delle elementari, arriva subito a ricordarmi, con le braccia conserte e l'aria minacciosa, che: "Visto che non hai nulla da fare, ci sarebbero le foglie in giardino da rastrellare o la biancheria da stendere. Scegli tu..."

Dunque, essendo comunque un uomo curioso e aperto al cambiamento, sto perfezionando il ruolo del pensionato casalingo. Non che prima non lo facessi, perchè avevo iniziato a vivere da solo da studente e chi avesse letto su queste pagine la vicenda del poulet à la merde sa di cosa parlo, ma molto tempo dopo e già in età adulta lavorando a Torino e pertanto vivendo da solo a quattrocento chilometri da casa e con orari devastanti per la mia alimentazione perché uscendo, se andava bene, alle otto di sera, riuscivo a fare spesa solo se i negozi non mi chiudevano la saracinesca sui piedi e in tal caso qualche carbonara o una pasta con le alici ci scappava pure. Altrimenti sopravvivevo con scatolami e tranci di pizza o di focaccia ligure rafferma e per il resto, non disponendo dei tempi tecnici, mi limitavo al minimo sindacale (lavaggio del mio piatto singolo e della forchetta, delle calze e mutande etc...), mentre per le pulizie di fondo ero in preda alla disperazione, rimandandole sempre. Alla fine, chiedendo ingenuamente lumi al giovanotto della cooperativa che ci puliva gli uffici, mi era stata indicata la “Soluzione Luciana” che, a suo dire, avrebbe depurato il mio appartamento come la “Soluzione Schoum”. Costei era una tarchiata signora molisana (ovviamente parente del giovanotto) dall’età indefinibile, sempre vestita di nero e brusca di modi che veniva al venerdì sera e che, come promesso, mi riconsegnava al lunedì una casa lucente, ancorché affumicata come uno speck perché la maledetta fumava come una turca, tanto che le lenzuola e il cuscino sapevano di fumo per almeno due o tre giorni. Questo anche se prima di dormire lasciavo la finestra spalancata per arieggiare (misura in ogni caso indispensabile perché abitando in un condominio di ottantenni freddolosi, la caldaia andava a tutto spiano anche in primavera e sui termosifoni ci potevi friggere le uova).


Pronto a combattere eroicamente contro lo sporco che si annida ovunque.

Diciamo che oggi faccio il casalingo in maniera più articolata e consapevole e, a volte, perfino con entusiasmo. Perchè questa è un'esperienza sicuramente interessante e formativa, che, come fossi un novello Darwin, mi svela mondi nuovi e affascinanti come quelli del Mocio Vileda, del panno antistatico e dell’olio paglierino per i mobili o anche tecnologie complesse come quella della lavatrice intelligente che si rifiuta di accettare il detersivo se il tessuto non è quello giusto, che però sa solo lei quale sia. Questo nuovo mondo, spesso mi pone davanti a scelte sconosciute e laceranti come quelle relative al detergente migliore per i pavimenti (con lisoformio o no? E la candeggina profumata a che ca… serve?) o a scoperte amare del tipo che non esistono guanti di gomma adatti alle mani di un signore alto un metro e ottantaquattro per novantacinque chili di peso e che anche il formato XL ti stringe due lacci emostatici attorno ai polsi. Quindi, alla fine, essendo uomo d’ingegno, dopo aver scoperto quanto bruci il Calinda a mani nude, ora lavo il water con le mani avvolte nei sacchetti del supermercato.

Ma quello che più mi affascina della trasformazione in casalingo è la scoperta di specie umane nuove e insidiose, quali il giovanotto sorridente del negozio di frutta e verdura sotto casa che ogni volta che mi vede passare mi sorride e viene a fare una coccola al cane attirandomi nel negozio con la notizia che gli sono appena arrivate le mozzarelline fresche di bufala dalla Puglia (che invece sono della settimana prima) e quindi proponendomi ogni sorta di primizia o di frutta esotica purché costosa. Così che qualche giorno fa sono scivolato nell'abisso dell'acquisto a scatola chiusa di un paio di Barattieri, magnificati come stupendamente Bio e che ancora oggi mi domando cosa siano, anche perché una volta a casa mi sono ricordato che il Baratieri che conoscevo io aveva una "t" sola ed era il generale sconfitto alla battaglia di Adua. Dunque, non aveva nulla a che fare con quei frutti. Inoltre, il giovanotto, approfittando della totale incompetenza di uno abituato da anni a mettere nel carrello del supermercato il lattughino “tempo zero” già lavato e pronto da condire, mi rifila come misticanza di insalatine novelle le erbacce che crescono sui bordi della strada e quando acquisto un chilo di cipolle di Tropea, facendomi vedere con la gestualità di un illusionista che sta scegliendo solo le migliori per me, poi me ne rifila sempre almeno una marcia. Lo stesso, peraltro, accade in pescheria quando mi magnificano seppioline atlantiche scongelate e gommose come nostrane e fresche di giornata.

Poi c’è la nostra farmacista, una bella signora sorridente dai capelli nerissimi, che da diversi anni qualsiasi richiesta le faccia di farmaci da banco, mi propone di default prodotti omeopatici o unguenti e tisane preparate da lei, purché costosissimi e dicendo ogni volta “Questo è un prodotto tutto naturale. Vedrà che le farà solo bene”. Se cercavo di fare il furbo evitandola o entrando in negozio solo quando attraverso la vetrina vedevo che non c'era, rivolgendomi alla sua collega di allora, una signora esile, bionda, di origine tedesca e dallo sguardo glaciale, il risultato era identico, solo che mi veniva detto: “Qvesto è prototto tutto di natura. Fedrà ke le farà solo pene”. Oggi la severa farmacista tedesca è stata sostituita da una giovane e simpatica farmacista sicula ma il risultato è: "Questo prodotto tutto naturale iè. Vedrà che solo bbene le farà”. E, comunque, cambia la farmacista, ma sono sempre venticinque euro (minchia!)

Dall'altra parte della strada, dopo il bar cinese dispensatore su ordine del Partito dei fagottini di mela, ci sarebbe il panificio, che dovrebbe essere tale e vendere semplicemente prodotti da forno, ma in realtà varcandone la soglia si entra un piccolo teatrino dove due vivaci (ma già un po' rafferme) Mirandoline goldoniane intrattengono i clienti abituali secondo i canoni della commedia dell'arte, improvvisando con maestria battute salaci, spiritosaggini, racconti di viaggi, di matrimoni, aneddoti e pettegolezzi di varia natura e umanità. Così devi attendere ogni volta che cali il sipario della rappresentazione per l'ultima cliente "amica" onde poter finalmente ordinare le tue quattro mantovanine. Però, come uomo di azienda, posso almeno divertirmi a calcolare gli indici di produttività del personale del panificio, che, se la mission aziendale è quella d'intrattenere i clienti, sono sicuramente alti.


Tu pensi di entrare in un normale panificio, ma in realtà stai per vivere
 un'esperienza coinvolgente di teatro dell'arte.

Comunque, una delle specie più aggressive che ho potuto scoprire andando a fare la spesa su mandato coniugale, è quella delle signore "vintage" con i capelli cotonati e azzurrini. Quelle donne di età indefinibile, spesso già nonne, che parlano in dialetto, con l’abitino a colori inspiegabili e il trolley della spesa da cui spuntano due gambi di sedano e che verrà presto usato contro le tue caviglie come una macchina da guerra di Leonardo da Vinci. Quelle che quando il tuo macellaio pronuncia il fatidico “a chi tocca?” le senti subito mentire alle tue spalle: “toca a mi!” e che, dopo averti spostato con la grazia di un Materazzi per raggiungere il bancone, iniziano il Cantico delle Fettine. 

Detto Cantico, comincia sempre chiamando per nome il macellaio, per farti capire subito che tra i due c’è un’antica confidenza che, pertanto, le consentirà di pretendere la rimozione minuziosa di ogni filo di grasso dalle bistecche, il disossamento del quarto di pollo e il legamento con lo spago dell’arrosto. Inoltre, consiste nel rivelarti, di fettina in fettina e di etto in etto, tutte le abitudini alimentari della famiglia e, di conseguenza, quanto lei sia carica di attenzioni e avveduta nelle scelte, casomai avessi pensato che ordinasse alla: “Valà che vai bene” (Non posso più dire: “Alla ca…. di cane”. Qualcuno in famiglia non la prenderebbe bene). 

Così, in capo ad una mezz'oretta saprai che il figlio trentenne, quello che lavora in banca, non sopporta i nervetti nella carne sin da quando era bambino, mentre suo marito è l’unico della famiglia che mangia il fegato, ma solo con la cipolla, che lei usa solo la guancia per fare lo spezzatino, che diventa tenerissimo, mentre i messicani di pollo (ma senza il peperone) sono per il nipotino che mangia poco, perché la nuora, come tutte le ragazze di oggi, non sa cucinare, ma che se glieli prepara la sua nonna… "Ti ga da vèdar come i se li magna tuti... che a volte, pòvaro fantolìn, el varda el piato vodo e po' el me dise: nonna, ghe ne xè ancora?"

Dopo aver invocato qualsiasi divinità affinché il marito perda un molare masticando lo spezzatino di guancia tenerissimo e il pargolo si strozzi con i messicani di pollo della nonna, appena ti sembrerà che il Cantico abbia avuto termine e dopo l'attesa di altri minuti di ricerca nella borsa formato valigia Samsonite per trovare i cinquanta centesimi che mancano (“Guardi… glieli do io, signora, se non si offende e anche se si offende…”), proprio quando stai per aprire bocca, la signora dai capelli azzurrini si fermerà sulla soglia della macelleria come folgorata da una visione celeste: “Maria santissima… gèro drio a desmentegàrme… Mauro, hai mica il prosciutto cotto dell’altra volta, ma non quello con i conservanti, quell'altro naturale che era piaciuto tanto a …” .

Anche mio figlio, nei rari momenti nei quali ci onora della sua presenza, si dimostra piuttosto avanti nel suo sapere casalingo, un po’ perché sua madre appartiene alla scuola di pensiero che sia meglio educarli da piccoli per non ritrovarsi poi con casi irrecuperabili come suo marito e un po’ perché la sua precoce vita da giramondo e soprattutto il fatto di vivere e lavorare all'estero glielo ha reso naturale.

Il nostro giovanotto in verità aveva iniziato come suo padre a darsi da fare già da studente, durante l’Erasmus, regalandoci scene memorabili quali le immagini webcam dalla sua camera spartana con le camicie sullo sfondo stese ad asciugare ancora sgocciolanti appese ad un filo che passava sopra il letto del suo compagno di stanza, il pazientissimo Miguel. Ma anche il suo sguardo sgomento quando aveva appreso che la biancheria occorre anche risciacquarla, non solo immergerla nell’acqua e sapone ("Mamma... ma dici davvero?") e perfino un momento di buonumore quando ci aveva rivelato che per l'incomprensione dell’etichetta lituana, aveva fatto il suo primo ragù con il ketchup (però ai tedeschi dell’altra stanza era piaciuto molto). Poi è migliorato a tal punto che oggi si lava e si stira impeccabilmente le camicie (anche perché sua madre da quando ha compiuto i 18 si rifiuta di farlo) e cucina più che discretamente, tanto che alla fine si manteneva dando lezioni di cucina italiana ai suoi compagni (e alle compagne) dell’ostello di Vilnius in cambio della spesa settimanale e di qualche ingresso in discoteca. 

Siccome se ne vantava, al rientro in patria l’avevo sfidato ad un duello culinario tipo “la prova del cuoco” con sua madre e due nostri amici invitati a cena per l’occasione nelle vesti di giurati più o meno imparziali. Ciascuno aveva fatto le sue spese e poi Gianmarco aveva cucinato un antipastino di sua invenzione (diceva) con carciofi, funghi e taleggio passati al forno dentro dei vol-au-vent (surgelati) e quindi delle fettuccine con il bacon della Tulip e tanta cipolla che aveva definito con molta fantasia “alla griscia”, mentre io mi ero esibito nelle crépes con la ricotta e lo speck e poi nelle polpettine al sugo con i piselli, come le faceva mia nonna, cioè da urlo. Infatti, ero in vantaggio, quando a sorpresa lui ha servito in tavola un dessert: un bunèt piemontese (una via di mezzo tra il budino e la crème caramel) al cioccolato, guarnito con la panna montata e un’amarena Fabbri, che non c’entrava nulla ma faceva scena. Successo immediato, applausi e vittoria netta dell’erede. La mattina dopo, appena l’ho visto arrivare giù dalle scale ciondolante in pigiama a bofonchiare: “Qualcuno ha fatto per caso il caffè?” e prima di rispondergli: "Sì... il bar di fronte!" gli ho fatto sportivamente i complimenti per la vittoria e per quel dolce. Lui mi ha folgorato con un lampo ironico poi mi ha detto ridacchiando: “Papà, ma scherzi? Guarda che la mamma l’ha capito subito … i bunèt li ha fatti la Parmalat, mica io…”