C’è nel mondo dell’editoria un grande mistero che, in quanto tale, non riesco a spiegarmi e forse richiederebbe l’intervento di Alberto Angela e magari anche di suo padre Piero. Vi spiego: io so perfettamente che quando viene dato in omaggio o a prezzo stracciato il primo numero di una qualsiasi enciclopedia o dizionario questo sarà dedicato alla lettera “A”. Nella mia biblioteca ho diversi libri, alcuni anche ponderosi, che trattano della lettera “A” e quindi posso affermare di essere un vero esperto di temi che spaziano da “Abaco” ad Azzimato” e se dovessi ridare oggi l’esame di Diritto Civile, non farei più scena muta sul significato di “Abigeato”e di “Anatocismo”.
Quello che invece non comprendo è perché ogni numero speciale di rivista, allegato a qualche periodico, collana in DVD o a fascicoli debba sempre iniziare dall’ “Antico Egitto” con o senza riproduzione dei templi di Luxor in 3D. Anche perché ormai so tutto di Nefertiti, Anubi, Osiride, la disposizione astronomica delle piramidi, il mistero della sfinge, il limo del Nilo e Abu Simbel. Ho appreso discretamente anche le tecniche di mummificazione, che potrei sperimentare sul gatto dei vicini, conosco il significato di almeno una ventina di geroglifici e so cosa mangiasse a colazione Tutankhamon il cui faccione enigmatico mi osservava anche questa mattina dal numero speciale di National Geographic passando davanti all’edicola. Dunque, difficilmente comprerò queste pubblicazioni perché ormai non mi possono più sorprendere o incuriosire, salvo che non mi dimostrino che le piramidi sono un manufatto alieno e che in realtà noi ne vediamo solo la punta emersa tra le sabbie perché la loro base è situata venticinque chilometri sottoterra.
In questa malga sostengono che i Cimbri mangiassero così.
Per questo mi chiedo: proprio non si può iniziare una qualsiasi collana storica da un altro popolo un tantino più inedito? Dando per abbastanza conosciuti Romani, Etruschi, Ateniesi e Spartani, proporrei magari i Sumeri o gli Ittiti che nella battaglia di Qadeš agli egiziani di quel presuntuoso di Ramses II gli hanno fatto un mazzo così. Andrebbero bene anche i nomadi Getuli del Maghreb oppure i Sanniti delle forche caudine o le popolazioni danubiane dei Daci, che tante rotture di scatole hanno dato ai romani. Oppure, poiché abitano ancora qui sul Cansiglio e sui Colli Berici dopo che il console romano Gaio Mario li aveva sconfitti ma se n’era dimenticato qualche drappello, potremmo parlare dei Cimbri e dei Teutoni (io partirei comunque avvantaggiato perché una mia amica che insegna Filologia Germanica ci ha scritto sopra qualche libro). Far conoscere lingua, tradizioni e cultura di questo popolo (a Barbarano Vicentino si stampa ancora un giornale in lingua Cimbra) sarebbe davvero interessante, anche perché uno eviterebbe di vedersi servito come “piatto Cimbro” in una malga sul Cansiglio, la desolante salsiccetta con cubettino di polenta della Barbie e formaggio gravemente ustionato alla piastra che mi hanno portato in tavola per la modica cifra di 14 Euro. Voglio proprio sapere cosa mangiassero realmente i Cimbri…
Sei anni fa, avevo appena preso il bretone e con le mie prime passeggiate con lui iniziavo anche a conoscere tanti proprietari di cani, con alcuni dei quali poi sono anche diventato amico. Tra questi, incrociavo ogni tanto anche il signor Giuseppe, un uomo molto anziano (era già novantenne), alto e magrissimo, una vaga somiglianza con Gary Cooper, ma soprattutto con quell’eleganza sobria e signorile e quei pantaloni stirati con la piega “a coltello” che chi come me ha vissuto per anni tra Circoli Marina e basi navali, riconosce a prima vista: doveva essere stato un ufficiale. Dopo qualche tempo, a forza di incontrarci, lui che aveva sempre quel suo cagnolino vecchietto e ansimante e io con il mio cucciolone vivacissimo, pur senza conoscerci ci scambiavamo il classico cenno di saluto con la mano e un sorriso. Una mattina, lo vidi arrivare da solo verso di me, pallido in volto. Non feci a tempo a chiedergli se si sentisse bene e come mai fosse da solo che lui scoppiò a singhiozzare in un pianto disperato. Lo abbracciai e così, una volta calmato, dopo essersi scusato per quella commozione di cui si vergognava mi raccontò che il suo cagnolino, che stava con lui da quindici anni, era morto due sere prima e che ora lui rifaceva gli stessi percorsi quotidiani perché non riusciva a rassegnarsi a quella perdita. Rivedendo me e ricordando di come fino a pochi giorni prima c’incontrassimo con i nostri cani, era stato sopraffatto dal ricordo doloroso del suo che non c’era più.
Così, iniziammo a fare amicizia e parlando in varie occasioni successive delle nostre vite scoprimmo che avevamo molti punti in comune e che le sue vicende avevano delle curiose somiglianze con le storie della mia famiglia. Lui era di una nobile e benestante famiglia toscana che aveva le sue tenute e viveva in un piccolo paesino vicino ad Arezzo. Sua madre era morta presto e suo padre si era risposato con l’amante e gli aveva dato due fratellastri, mentre lui, che non aveva approvato quelle nozze e non sopportava la compagna di suo padre, per andarsene da casa si era arruolato giovanissimo in aviazione. Pochi anni dopo, allo scoppio della guerra era stato inviato in Libia con la sua squadriglia da caccia, nella zona del fronte della Cirenaica, dove poi era stato fatto prigioniero e una volta tornato a casa dopo anni di prigionia e molte vicissitudini, arrivando in paese tra lo stupore e lo spavento dei compaesani che lo credevano un fantasma redivivo aveva scoperto che nel frattempo il padre era morto ed essendo convinto a sua volta che fosse caduto al fronte aveva lasciato tutti i suoi beni e le proprietà ai due fratellastri e al parroco del paese che avevano brigato assai per ottenere quel risultato. A seguito di questo, naturalmente, gli accaddero altre vicende tumultuose che non racconterò.
Un FIAT C.R.32 : robusto e manovriero e tra i migliori caccia degli anni '30,
ma del tutto superato di fronte ai moderni Hurricane e Spitfire inglesi.
Ma, soprattutto, Giuseppe mi aveva raccontato un episodio straordinario vissuto in quei suoi pochi mesi di guerra che lo aveva segnato profondamente e che ora vi racconto a mia volta. Era il dicembre del 1940, le divisioni inglesi del generale Wavell, modernamente armate e ben motorizzate, con i carri armati pesanti “Matilda” ai quali i nostri cannoncini anticarro da 37 mm. chiamati “sparapiselli” facevano il solletico, avevano appena lanciato la controffensiva dell’operazione Compass e stavano riconquistando rapidamente il territorio egiziano perso pochi mesi prima sfondando le nostre linee e puntando decise in direzione della Cirenaica. L’Afrika Korps di Rommel sarebbe arrivato solo a marzo del 1941 a riequilibrare le sorti sul campo e la nostra situazione era ogni giorno sempre più disastrosa. Una mattina, Giuseppe, dopo aver completato un giro di ricognizione lungo le piste camionabili che lo attraversavano per osservare possibili movimenti delle avanguardie nemiche segnalate già a Sollum, stava sorvolando il deserto a bassa quota con il suo Fiat C.R.32 , diretto verso Bardia. Lì c’era la sua base e la città s’intravvedeva già con il bianco delle sue case sul limitare della striscia di mare azzurrissimo che era all’orizzonte, quando all’improvviso venne colto come da un presentimento di pericolo. Guardò nello specchietto retrovisore, ma vi scorse unicamente il lampo del sole abbagliante di quella mattina e forse un puntino nero che cresceva rapidamente, ma non fece tempo a spaventarsene perché di colpo un'ombra scura passò veloce sopra di lui allontanandosi rapidamente e ondeggiando le ali in segno di saluto, per poi virare decisa verso le linee inglesi e sparire ben presto alla sua vista. Era un Hawker Hurricane della Royal Air Force, che gli era arrivato alle spalle in picchiata controsole e avrebbe potuto facilmente abbatterlo con una raffica dei suoi quattro cannoncini da 20 mm. ma, con un gesto di cavalleria d’altri tempi, aveva voluto risparmiare quel bersaglio troppo facile e la vita di quel pilota che volava inerme in un abitacolo scoperto (seduto in giardino si diceva allora) su un piccolo biplano di legno, tela e alluminio che andava alla metà della sua velocità.
Lo Hawker Hurricane: contro un C.R.32
avrebbe avuto vita facilissima
Giuseppe fece a tempo a memorizzare il pennant number, cioè la sigla sulla fiancata che identifica l’aereo e la squadriglia e poi fece ritorno alla sua base, ma quattro giorni dopo le truppe inglesi e australiane di Wavell, precedute da un violento bombardamento aeronavale, arrivarono a Bardia, catturando 36.000 militari italiani e tra questi Giuseppe, che aspettò così la fine della guerra in un campo di prigionia in Sudafrica. Qualche anno dopo il ritorno in patria, con i dati a sua disposizione, Giuseppe cercò di conoscere il nome di quel pilota inglese che lo aveva risparmiato, contattando l’ambasciata britannica e poi anche il Ministero della difesa inglese e la Royal Air Force ma alla fine dopo mille difficoltà e superando burocrazie e segreti militari venne finalmente a sapere che quel pilota dello Hurricane si chiamava Trevor Davies, all'epoca aveva venticinque anni ed era uno dei migliori del suo squadrone, già con alcune vittorie in combattimento, ma che purtroppo era stato abbattuto dalla contraerea durante una missione sulla Germania qualche anno dopo quell’episodio. E il non averlo potuto conoscere e abbracciarlo o almeno portare un fiore sulla sua tomba rimase per sempre uno dei più grandi rimpianti della sua vita.
Due anni fa, dopo qualche tempo che non incontravo Giuseppe, l’avevo rivisto mentre passavo con il cane sul marciapiede di Via Calabria. Lui era seduto sulla macchina della figlia ferma al semaforo e dopo avermi scorto a sua volta mi aveva fatto un cenno di saluto da dietro il finestrino, che avevo ricambiato. Purtroppo quella è stata l’ultima volta che l’ho visto, perché qualche tempo dopo ho saputo da sua moglie che se n’era andato via una mattina, all’improvviso. Una volta mi aveva detto che per lui volare era la vita stessa e così ora quando guardo verso il cielo azzurro ogni tanto sorrido al signor Giuseppe che volava sui C.R.32
Bene... e con quello di oggi fanno 327. Parlo degli ordini e contrordini sugli alimenti che sui nostri quotidiani nel periodo estivo passano a settimane alterne da altamente nocivi ad altamente consigliati a seconda di qualche studio di università o centri di ricerca universalmente ignoti, quali il Royal Research Center for Yorkshire Pudding, La Wyoming's Bullshit University e il Deutsche Institut fur Nicht Hinauslehnen. Oggi, infatti, i soliti autorevoli studiosi ignoti, con uno spettacolare colpo di scena ci assicurano sulla prima pagina di Repubblica che bistecche, formaggi e grassi non fanno male al cuore (e così i vegani sono serviti, che si riprendessero il loro seitan e via, a casa...). Anzi, sarebbero proprio le diete povere di grassi e ricche di carboidrati a fare male (oddio! mi sono appena fatto due spaghi pomodoro e basilico: rischio qualcosa?).
Le mie mezze penne con melanzane, olive nere, pomodorini, capperi e acciuga.
Faranno anche male, ma sono tanto buone...
Venti giorni fa però erano proprio le diete a base di salsicce e costicine a finire sul rogo, ma però non si trattava di quello del barbecue, ma più di una cosa alla Savonarola mentre la dieta mediterranea spopolava e le azioni dei produttori di basilico e origano schizzavano alle stelle, per non parlare dei prezzi della caprese nei ristoranti. Prima ancora è stata la volta delle uova, della cioccolata e poi del caffè che nei giorni pari fa male al cuore e nei giorni dispari gli fa bene, e credo funzioni come le targhe alterne. Non parliamo poi del vino, che a volte va bevuto solo rosso per via dei flavonoidi, per altri solo bianco per via di certi enzimi che aiuterebbero la digestione, per altri ancora non va bevuto affatto per via dei solfiti e del tannino mentre per noi veneti va bevuto di qualsiasi colore e a prescindere, come direbbe Totò. Ora, capisco benissimo che d'estate è difficile riempire le pagine dei giornali, dato che la Principessa Kate è in vacanza a Balmoral e non ci delizia con i suoi vestitini ciclamino, Briatore ormai è in età pensionabile, il palestrato Vacchi ha stufato (che almeno all'inizio uno si chiedeva: ma chi cazzo è? Ma ora che lo sappiamo ci resta solo da domandarci: ma perchè fa notizia?) e che le coppie di calciatori e veline sono abbastanza viste e riviste e comunque ormai rientrano nel genere tamarro fuori moda, come la Canalis.
Avrà anche il tannino, i flavonoidi e quel che volete, ma è un Cabernet Franc
maturato in barrique. Dunque, chi se ne frega...
Però volete lasciarci in pace almeno con il cibo che mangiamo? Perché devo mangiare una pasta con le vongole o un panino con la mortadella e poi tormentarmi la digestione pensando angosciato "avrò fatto bene o male?" . Al massimo, consento al Corriere, se non ha proprio nulla da scrivere, di svelarci i 10 errori più comuni che facciamo al ristorante o quelli che facciamo quando cuociamo gli spaghetti (li ho letti: nemmeno un americano del Kansas City li commetterebbe) montiamo la maionese o condiamo l'insalata. Però essere indotti a mangiare con il senso di colpa e l'ansia proprio no... non ci sono più i cari vecchi dischi volanti delle estati di una volta?